Privacy

Questa pagina descrive le modalità di gestione del sito relativamente al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

L'informativa è resa ai sensi dell'art. 13 del Decreto legislativo n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali" a coloro che interagiscono con il sito ufficiale dell'Unione dei Comuni del Trasimeno, per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo: http://www.comunideltrasimeno.gov.it, corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale dell'Unione dei Comuni del Trasimeno

L'informativa vale solo per il sito dell'Unione dei Comuni del Trasimeno e non per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link.

Informazioni aggiuntive potranno essere fornite all'interno dei differenti canali di accesso, suddivisi sulla base degli argomenti trattati (Aree Tematiche).

L'informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall'art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE , hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

Il titolare del trattamento
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Il titolare del loro trattamento è Unione dei Comuni del Trasimeno - Via Sensini, 59 - 06060 PACIANO (PG) - P. IVA 03534230549

 

Tipi di dati trattati
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dall'utente
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. È escluso il trattamento di dati sensibili o giudiziari che, se eventualmente forniti dall'utente, saranno cancellati.

Luogo di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede dell'Unione dei Comuni del Trasimeno o in sedi definite dalla stessa e sono curati solo da personale tecnico dell'ufficio incaricato del trattamento, oppure dai responsabili designati dal titolare. Nessun dato derivante dal servizio web viene diffuso. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di informazioni e suggerimenti sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono eventualmente comunicati ad altre aree all'interno dell'Unione dei Comuni del Trasimeno o ad altri soggetti pubblici o privati nel solo caso in cui ciò sia necessario per fornire le informazioni da Voi richieste.

Cookies
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.

L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito. Il portale si avvale di un prodotto di mercato per la rilevazione degli accessi al proprio sito. Esso ricorre all'utilizzo di cookies permanenti, allo scopo di raccogliere informazioni statistiche sui "visitatori unici" (persone diverse) del sito. Questi cookies, definiti come "Unique Visitor Cookies", contengono un codice alfanumerico che identifica i computer di navigazione, senza tuttavia alcuna raccolta di dati personali. In ciascuna pagina del sito è inoltre presente una porzione di codice, finalizzata alla raccolta di dati statistici sull'utilizzo del sito, anche in questo caso senza alcuna raccolta di dati personali.

Il sito fa uso del servizio ShareThis per la condivisione dei contenuti sui social (Facebook, Twitter, ecc.). Tale servizio adotta politiche di tracciamento degli utenti; il tracciamento può essere disabilitato attraverso questa pagina: Privacy Policy - ShareThis.com

L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla propria postazione non influenzerà in alcun modo l'interazione con il sito.

Facoltatività del conferimento dei dati
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l'utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di registrazione ai servizi del sito ufficiale dell'Unione dei Comuni del Trasimeno, di richiesta di informazioni e di invio di suggerimenti e segnalazioni alla redazione del sito o comunque indicati in contatti telefonici con le strutture dell'Unione dei Comuni del Trasimeno. Il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto. Per i servizi forniti da terzi, per cui il sito rappresenta solo uno spazio espositivo, Unione dei Comuni del Trasimeno non è titolare né responsabile dei dati raccolti.

Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte Unione dei Comuni del Trasimeno. 

 

Visita la pagina del fornitore ------> http://www.sharethis.com/privacy/#sthash.vD0YTTGR.dpbs

Sisma Centro Italia - Adempimenti edifici Privati - Scadenze

Il 31 ottobre 2023 è termine perentorio stabilito per la presentazione dei progetti da parte dei soggetti, in relazione agli edifici gravemente danneggiati, usufruttuari o titolari di diritti reali, percettori del contributo di autonoma sistemazione (CAS) e chead oggi non hanno presentato progettazioni, nemmeno in modalità semplificata. Sono esclusi, dalle casistiche sopra ricordate, i casi di edifici – singoli, in aggregato edilizio, oggetto di intervento unitario o ricompresi in compendi immobiliari – inseriti in piani attuativi o in programmi straordinari di ricostruzione, per i quali è prevista l’approvazione di specifici cronoprogrammi per la ricostruzione in attuazione della disciplina stabilita dalle ordinanze commissariali speciali emanate ai sensi dell’art. 1, comma 2, dell’ordinanza n. 110/2020.

Il 31 dicembre 2023 è termine perentorio stabilito per il completamento, in ogni sua parte, dei progetti presentati in forma semplificata.

In caso di mancato rispetto dei suddetti termini si procederà con l’avviso della sospensione automatica del contributo di autonoma sistemazione.

IT - ALERT Sistema Nazionale di Allarme Pubblico

Giovedì 14 settembre alle ore 12 verrà testato in Umbria il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale che invierà a tutti i telefoni cellulari un messaggio di test IT-alert. Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile nella nostra regione suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati. Allo stesso tempo, comparirà sul display un messaggio di testo, in italiano ed in inglese, con alcune informazioni sulla fase di sperimentazione. È fondamentale sapere che all’arrivo del messaggio occorrerà necessariamente leggerlo e cliccarci sopra. Nel caso in cui tale azione non venga svolta il dispositivo rimarrà bloccato non potendo ricevere/effettuare chiamate od eseguire altre operazioni. Inoltre, è vivamente raccomandato collegarsi al sito web it-alert.it presente nel messaggio, per compilare un questionario che consentirà il perfezionamento del sistema in futuro. Le risposte saranno tutte in forma anonima e nel pieno rispetto della privacy

Fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2023/2024.

La documentazione atta all’avvio delle procedure è scaricabile anche dal portale istituzionale della Regione Umbria al link: https://www.regione.umbria.it/istruzione/bandi-istruzione

SCADENZA 3 ottobre 2023 - termine entro il quale si possono presentare le domande al Comune di residenza, sul modello predisposto (allegato B)

� possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia

Link Utili