CILA SUPERBONUS

A seguito delle ultime modifiche introdotte all’art. 119, comma 13-ter, del D.L. 34/2020  (c.d. “decreto-rilancio”) si fa presente che  dalla  data  odierna è  disponibile,  all'interno  delle procedure dello Sportello Unico per le Attività Produttive e l'attività Edilizia del Comune di Ferentillo, il modulo unico nazionale per la Cila da utilizzare a decorrere dal 05 agosto 2021, esclusivamente per le pratiche inerenti il superbonus 110% con l’esclusione degli interventi riguardanti “la demolizione e la ricostruzione”.

Accedendo all'apposita sezione dello Sportello SUAPE si potrà, consultare la normativa aggiornata ed inviare la pratica edilizia completa secondo le modalità stabilite .

NON SARANNO ACCETTATE CILA SUPERBONUS INVIATE CON DIVERSA MODALITA'

Al fine di non incorrere nella decadenza dei benefici fiscali, è opportuno che il modulo sia compilato con la massima cura ed attenzione, riportando con esattezza la qualificazione dell'intervento, gli estremi dei titoli che hanno legittimato/autorizzato l'immobile, e la descrizione dell'intervento da realizzare.

Si fa presente che ancorché la normativa, in questo caso, non richieda l'attestazione dello stato legittimo, di cui all'art. 9-bis, comma 1-bis, del D.P.R. 380/2021 o di cui alla normativa regionale, resta impregiudicata ogni valutazione circa la legittimità dell'immobile oggetto di intervento (comma 13- quater).

 Si precisa inoltre che: L'art. 243-bis della r. 1/2015 in applicazione della l.r. 6/2021 trova applicazione anche al procedimento della Cila-Superbonus. Pertanto alla stessa dovrà essere allegata la dichiarazione di conferimento dell'incarico e l'attestazione dell'avvenuto pagamento delle correlate spettanze da parte del committente, rese secondo i moduli predisposti dalla Regione Umbria; Inoltre dovrà essere comunicata l'ultimazione dei lavori e andranno trasmesse agli Enti competenti, le relative certificazioni e/o collaudi dovuti dalla normativa vigente, nonché l'aggiornamento catastale se

Inoltre si puntualizza quanto segue:

benché la norma (comma 13-quinquies) non richieda, alla conclusione dei lavori, la segnalazione certificata di agibilità di cui all'art. 24 del D.P.R. 380/2021 (art. 137 e 138 della l.r. 1/2015) per i fabbricati che risultino privi di agibilità già al momento della presentazione della Cila-Superbonus, entro novanta giorni dalla conclusione dei lavori di quest'ultima, dovrà essere comunque presentata l'Agibilità in base alla normativa vigente (art. 137 e art. 138 della l.r. 1/2015).

L'ufficio comunale competente procederà, ai sensi dell'art. 140, comma 3, della l.r. 1/2015, ad eseguire semestralmente i controlli sui titoli e sulle opere eseguite, su un campione di almeno il venti per cento.

 

Per maggiori informazioni è possibile inviare una richiesta al seguente indirizzo e-mail:  

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questionario EUAA “Arriving Migrants from Ukraine”

L’Agenzia dell’Unione Europea per l’Asilo (EUAA) ha elaborato un questionario rivolto ai migranti in arrivo dall’Ucraina e disponibile al seguente collegamento https://tellusyourstorysurvey.eu/

Il questionario, che fa seguito ad un progetto già avviato, include la richiesta di informazioni di carattere demografico, circa i movimenti dall’Ucraina e all’interno dell’UE, sulle intenzioni future dei migranti, sulle ragioni della decisione di lasciare l’Ucraina, a proposito dei motivi determinanti la scelta del Paese membro, su eventuali movimenti di rientro e nuova uscita dall’Ucraina, sulla vita nel Paese ospitante e sui bisogni più urgenti del migrante. I risultati che verranno racconti costituiranno le informazioni chiave per i policymakers aiutandoli a strutturare servizi assistenziali su misura delle esigenze dei migranti di nazionalità.

Borse di studio a.s. 2022/2023

Con l’approvazione della DGR n. 506/2023 si avvia il processo di raccolta delle domande di borsa di studio Ministero dell’Istruzione e del merito per l’a.s. 2022/2023.

L’importo della borsa di studio assegnata agli alunni della scuola secondaria di secondo grado è determinato in € 150,00. Tale importo potrà essere rideterminato in rapporto al numero totale degli ammessi al beneficio e alle risorse finanziarie disponibili.

Il beneficio è ammesso agli studenti residenti in Umbria che frequentano una scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale di istruzione, appartenenti a famiglie il cui l'ISEE, ordinario o corrente, rientra nella soglia di € 15.748,78.

Le domande vanno presentate entro il 16 giugno 2023 sul modello predisposto (allegato A) e inviate alla pec del Comune o consegnate all'Ufficio Protocollo.

Per maggiori informazioni: https://www.regione.umbria.it/istruzione/bandi-istruzione

 

Pubblicazione avvisi per assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare

Il Comune di Terni, in qualità di Comune capofila della Zona Sociale n. 10, ha emanato due avvisi (annualità 2019 e annualità 2020) per l’accesso ai benefici concessi dalla Legge n. 112/2016 a favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.

Le domande possono essere presentate a partire da domani 18 Aprile 2023 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Gli avvisi e le informazioni sono pubblicati all'interno del sito web della Zona Sociale 10: www.zonasociale10terni.it

 

� possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia

Link Utili