E' stato pubblicato all'Albo Pretorio di questo Comune il Bando relativo al Fondo Nazionale per la Locazione - Contributi per gli affitti relativi all'anno 2021.

SCADENZA 24 NOVEMBRE 2022

Per maggiori informazioni:

https://urbi-fe.umbriadigitale.it/urbi/progs/urp/ur1ME001.sto?DB_NAME=e055012&StwEvent=101&OpenTree=38&Archivio=

 

 

MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA COSTITUZIONE DI COMUNITA' ENERGETICA MEDIANTE L'INDIVIDUAZIONE DI PARTECIPANTI E DI SOGGETTI AGGREGATORI

https://urbi-fe.umbriadigitale.it/urbi/progs/urp/ur1ME001.sto?StwEvent=102&DB_NAME=e055012&IdMePubblica=4298&Archivio=

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI, DA REALIZZARE NELLA FORMA DEL PARTENARIATO SPECIALE PUBBLICO/PRIVATO, A VALERE SULLE RISORSE RESE DISPONIBILI DAL PNRR - FONDO COMPLEMENTARE AREE SISMA CENTRO ITALIA 2009 – 2016, SCHEDA INTERVENTO SUB MISURA B2 “TURISMO, CULTURA, SPORT E INCLUSIONE”, LINEA DI INTERVENTO B2.2 “CONTRIBUTI DESTINATI A SOGGETTI PUBBLICI PER INIZIATIVE DI PARTENARIATO SPECIALE PUBBLICO PRIVATO PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO-CULTURALE, AMBIENTALE E SOCIALE DEL TERRITORIO”.

La Regione Umbria, anche per  l’annualità 2022 ha stabilito di rifinanziare l’intervento finalizzato a favorire la natalità attraverso l’erogazione di un contributo economico ‘una tantum’ a favore dei nuclei familiari residenti nella Regione Umbria, pari a 500 euro per ogni figlio nato.
Questi i requisiti per partecipare all’avviso:
a) essere residente in uno dei Comuni della Regione Umbria da 5 anni continuativi;
b) essere cittadino italiano; cittadino comunitario; cittadino extracomunitario, in possesso di regolare permesso di soggiorno, con esclusione dei titolari di permessi di soggiorno di durata inferiore a sei mesi;
c) avere avuto uno o più figli nati nel periodo ricompreso tra il 01/10/2021 ed il 30/09/2022;
d) avere un ISEE ordinario del nucleo familiare in corso di validità, ai sensi della normativa vigente, non superiore a 35.000 euro;
Saranno finanziati i richiedenti fino a concorrenza delle risorse economiche stanziate per il presente intervento sulla base di una graduatoria stilata per ordine di ISEE (dal valore più basso al valore più alto).
In caso di parità di ISEE prevarrà il richiedente che ha presentato prima la domanda, tenuto conto dell’ordine temporale di presentazione della stessa.
Le domande per accedere potranno essere presentate a partire dal 28 settembre 2022 al 27 ottobre 2022.

Le informazioni per la presentazione delle stesse sono reperibili al seguente link: https://www.regione.umbria.it/la-regione/bandi

 

Questionario EUAA “Arriving Migrants from Ukraine”

L’Agenzia dell’Unione Europea per l’Asilo (EUAA) ha elaborato un questionario rivolto ai migranti in arrivo dall’Ucraina e disponibile al seguente collegamento https://tellusyourstorysurvey.eu/

Il questionario, che fa seguito ad un progetto già avviato, include la richiesta di informazioni di carattere demografico, circa i movimenti dall’Ucraina e all’interno dell’UE, sulle intenzioni future dei migranti, sulle ragioni della decisione di lasciare l’Ucraina, a proposito dei motivi determinanti la scelta del Paese membro, su eventuali movimenti di rientro e nuova uscita dall’Ucraina, sulla vita nel Paese ospitante e sui bisogni più urgenti del migrante. I risultati che verranno racconti costituiranno le informazioni chiave per i policymakers aiutandoli a strutturare servizi assistenziali su misura delle esigenze dei migranti di nazionalità.

Borse di studio a.s. 2022/2023

Con l’approvazione della DGR n. 506/2023 si avvia il processo di raccolta delle domande di borsa di studio Ministero dell’Istruzione e del merito per l’a.s. 2022/2023.

L’importo della borsa di studio assegnata agli alunni della scuola secondaria di secondo grado è determinato in € 150,00. Tale importo potrà essere rideterminato in rapporto al numero totale degli ammessi al beneficio e alle risorse finanziarie disponibili.

Il beneficio è ammesso agli studenti residenti in Umbria che frequentano una scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale di istruzione, appartenenti a famiglie il cui l'ISEE, ordinario o corrente, rientra nella soglia di € 15.748,78.

Le domande vanno presentate entro il 16 giugno 2023 sul modello predisposto (allegato A) e inviate alla pec del Comune o consegnate all'Ufficio Protocollo.

Per maggiori informazioni: https://www.regione.umbria.it/istruzione/bandi-istruzione

 

Pubblicazione avvisi per assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare

Il Comune di Terni, in qualità di Comune capofila della Zona Sociale n. 10, ha emanato due avvisi (annualità 2019 e annualità 2020) per l’accesso ai benefici concessi dalla Legge n. 112/2016 a favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.

Le domande possono essere presentate a partire da domani 18 Aprile 2023 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Gli avvisi e le informazioni sono pubblicati all'interno del sito web della Zona Sociale 10: www.zonasociale10terni.it

 

� possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia

Link Utili