L'opzione dovrà pervenire entro il 17 APRILE 2022 presso l'Ufficio Consolare operante nella circoscrizione di residenza dell'elettore.

AVVISO PUBBLICO PER LA RACCOLTA DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DI PRODUTTORI AGRICOLI AL FINE DI PARTECIPARE AL BANDO

“ATTIVITÀ PROMOZIONALI A RAGGIO LOCALE CONNESSE ALLO SVILUPPO DELLE FILIERE CORTE E DEI MERCATI LOCALI – ANNUALITA’ 2022”

Mis. 19 - sottomisura 19.2. tipo intervento 19.2.1., azione 19.2.1.8. PAL GAL TERNANO

Documentazione al link:

https://urbi-fe.umbriadigitale.it/urbi/progs/urp/ur1ME001.sto?StwEvent=102&DB_NAME=e055012&IdMePubblica=3796&Archivio=

In caso di ricezione di avviso di accertamento per i tributi locali (IMU, TARI, TASI) o ingiunzione di pagamento a seguito di avvisi di accertamento scaduti si prega di contattare la ICA s.r.l. nelle seguenti modalità:

 

Accertamenti TARI – IMU - TASI

Il mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 Tel: 0744080107

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Negli accertamenti sono anche indicati i riferimenti per l’utilizzo dello sportello telematico

 

Ingiunzioni di pagamento

Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 09,00 alle ore 12,00 Telefono 0744421567 e 0744715755

E.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Si ricordano a tutti i contribuenti le seguenti indicazioni di carattere generale:

  • Nelle comunicazioni riportare sempre gli estremi dell’avviso o dell’accertamento
  • Le ingiunzioni sono relative ad avvisi di accertamento per tributi locali notificate negli anni passati per i quali non sono pervenute nei termini istanze di autotutela o pagamenti
  • Avverso le ingiunzioni di pagamento non è ammessa contestazione nel merito ma solo sulla notifica degli avvisi che le hanno generate. In ogni caso possono essere presentate osservazioni o richieste di rateizzazioni nell’ultima pagina dell’ingiunzione denominata Modulo di Comunicazione
  • Qualsiasi osservazione in merito agli avvisi di accertamento può essere effettuata tramite Istanza di Riesame con l’allegato modulo.
  • Sia per quanto riguarda i moduli di comunicazione delle ingiunzioni che per le istanze di riesame degli accertamenti gli stessi devono essere compilati ed inviati per ogni singolo atto
  • Nel caso si voglia dimostrare un avvenuto pagamento deve essere presentata la quietanza dello stesso. In particolare, nel caso di pagamento con modelli F24, deve essere presentata la quietanza rilasciata dall’Agenzia delle Entrate o documento simile prodotto dall’istituto bancario o postale per verifica della corretta compilazione da parte di chi ha effettuato l’operazione, dei codici tributi e codice comune.
  • Si ricorda a tutti i contribuenti che nell’anno 2011 il Comune di Ferentillo NON RISCUOTEVA I TRIBUTI MEDIANTE MODELLO F24, pertanto chiunque abbia effettuato pagamenti in tale modalità deve presentare quietanza rilasciata dall’Agenzia delle Entrate per permettere al Comune di Ferentillo di avviare i controlli sull’avvenuto riversamento.
  • Si ricorda inoltre che qualsiasi agevolazione o riduzione tributaria deve essere denunciata dal contribuente, salvo le casistiche indicate espressamente dalle normative.

Sisma Centro Italia - Adempimenti edifici Privati - Scadenze

Il 31 ottobre 2023 è termine perentorio stabilito per la presentazione dei progetti da parte dei soggetti, in relazione agli edifici gravemente danneggiati, usufruttuari o titolari di diritti reali, percettori del contributo di autonoma sistemazione (CAS) e chead oggi non hanno presentato progettazioni, nemmeno in modalità semplificata. Sono esclusi, dalle casistiche sopra ricordate, i casi di edifici – singoli, in aggregato edilizio, oggetto di intervento unitario o ricompresi in compendi immobiliari – inseriti in piani attuativi o in programmi straordinari di ricostruzione, per i quali è prevista l’approvazione di specifici cronoprogrammi per la ricostruzione in attuazione della disciplina stabilita dalle ordinanze commissariali speciali emanate ai sensi dell’art. 1, comma 2, dell’ordinanza n. 110/2020.

Il 31 dicembre 2023 è termine perentorio stabilito per il completamento, in ogni sua parte, dei progetti presentati in forma semplificata.

In caso di mancato rispetto dei suddetti termini si procederà con l’avviso della sospensione automatica del contributo di autonoma sistemazione.

IT - ALERT Sistema Nazionale di Allarme Pubblico

Giovedì 14 settembre alle ore 12 verrà testato in Umbria il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale che invierà a tutti i telefoni cellulari un messaggio di test IT-alert. Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile nella nostra regione suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati. Allo stesso tempo, comparirà sul display un messaggio di testo, in italiano ed in inglese, con alcune informazioni sulla fase di sperimentazione. È fondamentale sapere che all’arrivo del messaggio occorrerà necessariamente leggerlo e cliccarci sopra. Nel caso in cui tale azione non venga svolta il dispositivo rimarrà bloccato non potendo ricevere/effettuare chiamate od eseguire altre operazioni. Inoltre, è vivamente raccomandato collegarsi al sito web it-alert.it presente nel messaggio, per compilare un questionario che consentirà il perfezionamento del sistema in futuro. Le risposte saranno tutte in forma anonima e nel pieno rispetto della privacy

Fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2023/2024.

La documentazione atta all’avvio delle procedure è scaricabile anche dal portale istituzionale della Regione Umbria al link: https://www.regione.umbria.it/istruzione/bandi-istruzione

SCADENZA 3 ottobre 2023 - termine entro il quale si possono presentare le domande al Comune di residenza, sul modello predisposto (allegato B)

� possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia

Link Utili