AVVISO PER L’ASSEGNAZIONE DEI FONDI DI CUI AL D.M. 24.06.2021 A FAVORE DI PERSONE E/O FAMIGLIE IN CONDIZIONI DI DISAGIO ECONOMICO E SOCIALE CAUSATO DALLA SITUAZIONE EMERGENZIALE IN ATTO, PROVOCATA DALLA DIFFUSIONE DI AGENTI VIRALI TRASMISSIBILI (COVID-19).

CILA SUPERBONUS

A seguito delle ultime modifiche introdotte all’art. 119, comma 13-ter, del D.L. 34/2020  (c.d. “decreto-rilancio”) si fa presente che  dalla  data  odierna è  disponibile,  all'interno  delle procedure dello Sportello Unico per le Attività Produttive e l'attività Edilizia del Comune di Ferentillo, il modulo unico nazionale per la Cila da utilizzare a decorrere dal 05 agosto 2021, esclusivamente per le pratiche inerenti il superbonus 110% con l’esclusione degli interventi riguardanti “la demolizione e la ricostruzione”.

Accedendo all'apposita sezione dello Sportello SUAPE si potrà, consultare la normativa aggiornata ed inviare la pratica edilizia completa secondo le modalità stabilite .

NON SARANNO ACCETTATE CILA SUPERBONUS INVIATE CON DIVERSA MODALITA'

Al fine di non incorrere nella decadenza dei benefici fiscali, è opportuno che il modulo sia compilato con la massima cura ed attenzione, riportando con esattezza la qualificazione dell'intervento, gli estremi dei titoli che hanno legittimato/autorizzato l'immobile, e la descrizione dell'intervento da realizzare.

Si fa presente che ancorché la normativa, in questo caso, non richieda l'attestazione dello stato legittimo, di cui all'art. 9-bis, comma 1-bis, del D.P.R. 380/2021 o di cui alla normativa regionale, resta impregiudicata ogni valutazione circa la legittimità dell'immobile oggetto di intervento (comma 13- quater).

 Si precisa inoltre che: L'art. 243-bis della r. 1/2015 in applicazione della l.r. 6/2021 trova applicazione anche al procedimento della Cila-Superbonus. Pertanto alla stessa dovrà essere allegata la dichiarazione di conferimento dell'incarico e l'attestazione dell'avvenuto pagamento delle correlate spettanze da parte del committente, rese secondo i moduli predisposti dalla Regione Umbria; Inoltre dovrà essere comunicata l'ultimazione dei lavori e andranno trasmesse agli Enti competenti, le relative certificazioni e/o collaudi dovuti dalla normativa vigente, nonché l'aggiornamento catastale se

Inoltre si puntualizza quanto segue:

benché la norma (comma 13-quinquies) non richieda, alla conclusione dei lavori, la segnalazione certificata di agibilità di cui all'art. 24 del D.P.R. 380/2021 (art. 137 e 138 della l.r. 1/2015) per i fabbricati che risultino privi di agibilità già al momento della presentazione della Cila-Superbonus, entro novanta giorni dalla conclusione dei lavori di quest'ultima, dovrà essere comunque presentata l'Agibilità in base alla normativa vigente (art. 137 e art. 138 della l.r. 1/2015).

L'ufficio comunale competente procederà, ai sensi dell'art. 140, comma 3, della l.r. 1/2015, ad eseguire semestralmente i controlli sui titoli e sulle opere eseguite, su un campione di almeno il venti per cento.

 

Per maggiori informazioni è possibile inviare una richiesta al seguente indirizzo e-mail:  

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si comunica che dal giorno 13/10/2021 è attivo ogni MERCOLEDÌ dalle ore 11:00 alle ore 13:30 il servizio di SEGRETARIATO SOCIALE per i cittadini del Comune di Ferentillo.

 

Si invita la cittadinanza a prendere un appuntamento inviando un email a uno dei seguenti indirizzi:

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Assistenti Sociali

Dott.ssa Sara Biarella

Dott.ssa Giulia Benedetti

La domanda deve essere presentata compilando il modello predisposto dalla regione dell’Umbria, scaricabile sul sito web del Comune o in distribuzione presso gli uffici comunali, e deve essere inviata tramite posta elettronica certificata (PEC) o a mezzo raccomandata A.R. o consegnata al protocollo del Comune, pena l'esclusione, 24/09/2021 al 08/11/2021.

Sisma Centro Italia - Adempimenti edifici Privati - Scadenze

Il 31 ottobre 2023 è termine perentorio stabilito per la presentazione dei progetti da parte dei soggetti, in relazione agli edifici gravemente danneggiati, usufruttuari o titolari di diritti reali, percettori del contributo di autonoma sistemazione (CAS) e chead oggi non hanno presentato progettazioni, nemmeno in modalità semplificata. Sono esclusi, dalle casistiche sopra ricordate, i casi di edifici – singoli, in aggregato edilizio, oggetto di intervento unitario o ricompresi in compendi immobiliari – inseriti in piani attuativi o in programmi straordinari di ricostruzione, per i quali è prevista l’approvazione di specifici cronoprogrammi per la ricostruzione in attuazione della disciplina stabilita dalle ordinanze commissariali speciali emanate ai sensi dell’art. 1, comma 2, dell’ordinanza n. 110/2020.

Il 31 dicembre 2023 è termine perentorio stabilito per il completamento, in ogni sua parte, dei progetti presentati in forma semplificata.

In caso di mancato rispetto dei suddetti termini si procederà con l’avviso della sospensione automatica del contributo di autonoma sistemazione.

IT - ALERT Sistema Nazionale di Allarme Pubblico

Giovedì 14 settembre alle ore 12 verrà testato in Umbria il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale che invierà a tutti i telefoni cellulari un messaggio di test IT-alert. Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile nella nostra regione suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati. Allo stesso tempo, comparirà sul display un messaggio di testo, in italiano ed in inglese, con alcune informazioni sulla fase di sperimentazione. È fondamentale sapere che all’arrivo del messaggio occorrerà necessariamente leggerlo e cliccarci sopra. Nel caso in cui tale azione non venga svolta il dispositivo rimarrà bloccato non potendo ricevere/effettuare chiamate od eseguire altre operazioni. Inoltre, è vivamente raccomandato collegarsi al sito web it-alert.it presente nel messaggio, per compilare un questionario che consentirà il perfezionamento del sistema in futuro. Le risposte saranno tutte in forma anonima e nel pieno rispetto della privacy

Fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2023/2024.

La documentazione atta all’avvio delle procedure è scaricabile anche dal portale istituzionale della Regione Umbria al link: https://www.regione.umbria.it/istruzione/bandi-istruzione

SCADENZA 3 ottobre 2023 - termine entro il quale si possono presentare le domande al Comune di residenza, sul modello predisposto (allegato B)

� possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia

Link Utili